Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13     più vecchie>

22 ottobre a Castelnovo ne' Monti
(Sassalbo, 20 Ott 23) Denso di eventi il pomeriggio del 22 ottobre al Centro Laudato Sì di Bismantova di Castelnovo ne’ Monti.Alle ore 15:30 ci sarà la cerimonia di consegna del brand “I care Appennino” della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano ai sostenitori del proget...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Eventi al 'Centro Laudato Sì' di Bismantova
Sabato 21 Ottobre, dalle ore 9.00, a Bergogno di Casina (RE)
(Sassalbo, 17 Ott 23) Sabato 21 Ottobre, dalle ore 9.00, a Bergogno di Casina (RE), si terrà un seminario, dove verranno presentate le attività svolte con il progetto, "In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo", realizzato dall'Osservatorio Locale del Paesaggio dell'Unione Montana de...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Seminario 'In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo'
Il 13 ottobre a Bologna, nella sede della Regione, un evento per celebrare questo importante riconoscimento
(Sassalbo, 10 Ott 23) La Regione Emilia-Romagna ha centrato uno straordinario obiettivo: l’iscrizione nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco del Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale. Un sito seriale composto...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Carsismo e grotte nelle evaporiti nell'Appennino Settentrionale Patrimonio mondiale Unesco: uno straordinario valore per l'Emilia-Romagna e per l'Italia
Ecco i vincitori del mondiale del fungo
(Sassalbo, 09 Ott 23) Complice un sole da cambiamento climatico. Complice l’incredibile afflusso di mezzo migliaio di persone. Complice la scoperta di un nuovo modo di vivere il bosco. Va in rassegna la nona edizione del Mondiale del Fungo di Cerreto Laghi, dove la sfida era a chi “rispettava di più il...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Cerreto, dall'Italia e dal mondo nel segno della custodia del bosco.
A Cerreto Laghi al via il Mondiale con meeting sabato 7
(Sassalbo, 04 Ott 23) Oltre 300 squadre, un migliaio di persone coinvolte. Al via a Cerreto Laghi, sabato 7 e domenica 8 ottobre. La sfida quest’anno sarà diversa: da chi raccoglie più funghi, a chi rispetta di più il bosco.  Primo appuntamento sabato, alle ore 17, presso Park Hotel con l...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
“La nostra vita grazie ai funghi”, parola di micologo.
ente proponente GAL MONTAGNAPPENNINO
(Sassalbo, 03 Ott 23) PSR 2014/2022 Bando n. 8 “Progetti di rigenerazione delle Comunità” - Richiesta Pubblicazione Graduatoria. La graduatoria sarà pubblicata sul Burt n° 41 del 11.10.2023...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
PSR 2014/2022 Bando n. 8 “Progetti di rigenerazione delle Comunità” -  Pubblicazione Graduatoria.
Ecco il programma di Sabato 7 e domenica 8 ottobre
(Sassalbo, 30 Set 23) C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea di Fra’ Ranaldo, il Mondiale del fungo è organizzato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed i Briganti di ...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Cerreto e l'Appennino sono pronti per il Mondiale del fungo
Sabato 7 e Domenica 8 ottobre
(Sassalbo, 30 Set 23) Da un’idea di Fra’ Ranaldo, il Mondiale del fungo è organizzato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed i Briganti di Cerreto, in collaborazione con l’associazione “A passeggio nel bosco” e Geoticket s.r.l. con il patrocinio del&...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Prossimo week end il Mondiale del fungo a Cerreto Laghi
Giornata storica nell’Appennino tosco emiliano.
(Sassalbo, 19 Set 23) I Gessi Triassici della Valle del Secchia e quelli messiniano della collina reggiana sono Patrimonio dell’Umanità Unesco. Poco dopo le 14.30 di martedì 19 settembre il martello del chairman Unesco Abdulelah Al-Tokhais ha battuto il colpo dell’assenso per il riconoscimento a...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Due siti del nostro Appennino diventano Patrimonio dell’Umanità Unesco
(Pratovecchio, 05 Lug 23) Sono stati realizzati i volumi “Atlante delle Orchidee del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Guida alle specie e chiavi di riconoscimento” di Antonio Pica & Paolo Laghi, e l'"Atlante degli anfibi e dei rettili del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona...
Area Protetta: PN Foreste Casentinesi  |  Fonte: PN Foreste Casentinesi
'Atlante delle orchidee' e 'Atlante degli anfibi e dei rettili' del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Altre notizie: < più recenti  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it