Vai alla home di Parks.it

Parco dell'Alta Valsesia e dell'Alta Val Strona

www.areeprotettevallesesia.it
 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Superficie a terra: 7'000.00 ha
  • Regioni: Piemonte
  • Province: Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola
  • Comuni: Alagna Valsesia, Carcoforo, Fobello, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella, Valstrona
  • Provv.ti istitutivi: LR 19 29/06/2009
  • Elenco Ufficiale AP: EUAP0204

 

 

Il Parco dell'Alta Valsesia


... parco alpino per eccellenza

Istituito nel 1979 il Parco Naturale Alta Valsesia si caratterizza come parco alpino per eccellenza, sviluppandosi fino ai 4559 m. della Punta Gnifetti sul Monte Rosa ed è quindi l'area protetta più alta d'Europa.
Inizialmente il Parco si estendeva nei Comuni di Alagna, Rima, Carcoforo e Rimasco per poi essere ampliato nel 1985 ai Comuni di Fobello e Rimella venendo così ad occupare le testate vallive della parte alta del bacino idrografico del Sesia.
Fino al 1990 il Parco era amministrato dalla Comunità Montana Valsesia per poi diventare un Ente strumentale della Regione Piemonte godendo quindi di una propria autonomia gestionale esercitata con organi propri: un Presidente, una Giunta esecutiva, un Consiglio. La gestione operativa è affidata al personale organizzativo che ha sede negli Uffici di Varallo ed ai Guardiaparco sul territorio che hanno funzione di polizia giudiziaria.
Oltre all'attività di vigilanza queste figure svolgono ulteriori compiti come la collaborazione a studi, la raccolta di dati, la promozione dell'educazione ambientale ed interventi diretti nel controllo della flora e della fauna.
In questo senso il Parco viene ad assumere un ruolo guida non solo per la tutela dell'ambiente, ma anche per la ricerca, la sperimentazione e soprattutto per l'educazione.

Foto di Il Parco dell'Alta ValsesiaFoto di Il Parco dell'Alta Valsesia
 

I Walser

Tra la fine del 1200 e l'inizio del 1300, è posta la discesa dei coloni walser a sud del Monte Rosa. Le loro origini sembrano risalire territorialmente al Vallese, da cui il nome "walliser", contratto quindi in "walser".
La caratteristica peculiare del successo della colonizzazione del popolo walser sembra essere una forma di adattamento quasi biologico ad un ambiente in cui, nel tempo passato, era veramente arduo vivere.
Il progresso, che ha quasi del tutto cancellato un'intera etnia, non è riuscito a sconfiggere un piccolo manipolo di uomini e di donne che oggi combattono, quasi eroicamente, non per isolarsi di nuovo ma per far conoscere a tutti quello che, sconsideratamente, potremmo perdere.

Altre informazioni

Foto di I Walser
 

La vegetazione

La vegetazione del Parco è quella tipica del piano alpino e subalpino. Alle quote più alte oltre ai muschi e ai licheni, si trovano le formazioni vegetali pioniere su rocce, detriti morene (primule, ranuncoli dei ghiacciai, genepì, genziane) o nelle vallette nivali (salice erbaceo) o sui dossi battuti dai venti (azalee nane), od infine nei pascoli d'alta quota.
La carice curva, gli anemoni, l'achillea e il trifoglio alpino, caratteristici dei pascoli alti, vengono sostituiti dal nardo e dall'avena dorata a quote inferiori, mentre presso baite ed abbeveratoi si formano popolamenti di rabarbaro alpino, spinaci selvatici, trifoglio, ortiche e menta.
Fra gli arbusti, l'ontano verde forma cespugli fitti che si mescolano più in basso con i larici. Sono assai estesi nel territorio del Parco anche cespuglieti di rododendro e mirtillo. Il larice è l'essenza arborea che nel Parco costituisce veri e propri boschi ad Alagna e Carcoforo, mentre nelle zone della Val Mastallone predomina la vegetazione tipica del piano montano, cioè il bosco misto di faggio e abete bianco.

Foto di La vegetazioneFoto di La vegetazione
 

La Fauna

Fra i mammiferi presenti nel Parco si segnalano in modo particolare lo stambecco, introdotto in Valsesia a metà degli anni '70 che ormai colonizza stabilmente le zone del Parco di Alagna e di Rima, ed è attualmente in espansione nella vallata di Carcoforo.
Il camoscio è diffuso un po' ovunque nel territorio del Parco, con maggiori concentrazioni di animali a Rima e Carcoforo.
Nelle radure vicino ai boschi è facile osservare all'alba e al crepuscolo i caprioli.
Si possono osservare anche marmotte, ermellini, volpi, martore, donnole, lepri variabili, scoiattoli e altri piccoli roditori ed insettivori. Nel Parco è comunque eccezionale osservare l'avifauna dominata dalla presenza dell'aquila reale e di altre numerose specie di rapaci diurni e notturni. Viste le caratteristiche "alpine" del Parco sono presenti anche i Tetraonidi quali il gallo forcello, la pernice bianca e la coturnice.

Stambecco
Stambecco
 

La Geografia

Istituito nel 1979, il Parco Naturale Alta Valsesia si caratterizza come parco alpino per eccellenza, sviluppandosi fino ai 4559 m. della Punta Gnifetti sul Monte Rosa ed è quindi l'area protetta più alta d'Europa. Inizialmente il Parco si estendeva nei Comuni di Alagna, Rima, Carcoforo e Rimasco per poi essere ampliato nel 1985 ai Comuni di Fobello e Rimella venendo così ad occupare le testate vallive della parte alta del bacino idrografico del Sesia.

Foto di La Geografia
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia