Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Regionale di Bergeggi

 

Sulle tracce degli antichi Liguri

Domenica 15 settembre ore 10.00 - alla scoperta dell’antico insediamento pre-romano del Castellaro di Monte S. Elena

(Bergeggi, 12 Set 13) Natura e archeologia è il binomio all'insegna del quale si svolge la passeggiata che ha come meta l'antico insediamento abitativo dei lontani antenati liguri.

Il percorso, molto ombreggiato, parte da Piazza XX Settembre - nei pressi delle scuole elementari - e raggiunge la cima di Monte S. Elena (m. 347), toccando le località di Scorzabò e Castagna della Megna, caratterizzate da una fitta boscaglia ricca di castagni, querce e pini marittimi.

L'altura del Castellaro, già prescelta dalle tribù liguri preromane come sito strategico per il controllo della viabilità costiera tra Vado e Noli, vanta una straordinaria panoramicità. Le campagne di scavo, condotte dall'Università degli Studi di Genova e dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria, hanno permesso il ritrovamento di reperti che testimoniano la frequentazione del sito dal V sec. a.C. al I sec. d.C. per poi riprendere in età medioevale. Sia sul versante sud che su quello esposto a nord del Monte S. Elena sono stati riportati alla luce i resti di antichi insediamenti abitativi.
 
INFO:
Escursione gratuita, non necessita di prenotazione.
Si raccomanda un abbigliamento comodo e calzature adeguate.
In caso di pioggia e/o avverse condizioni meteo, sarà esclusivamente facoltà della guida decidere di effettuare l'escursione.
Castellaro
Castellaro
Sentiero botanico bergeggi
Sentiero botanico bergeggi
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Comune di Bergeggi